

Da gustare a fine pasto, a merenda o per una coccola serale. Sapore aromatico, leggermente speziato.
Gradevole se gustato freddo, insieme a qualche foglia di menta.
Il tè verde Gunpowder temple of heaven si presenta in foglie arrotolate in piccole palline, dal colore ramato e dal gusto erbaceo, leggermente amaro.
Lavorazione di alta qualità, dal profumo intenso di erba con toni più maturi di legno.
E' il primo tè arrivato in Europa e per proteggerlo durante il lungo viaggio, le foglie erano chiuse in piccole palline che ricordavano la polvere da sparo, da cui deriva il suo nome.
Ingredienti: Tè verde Gunpowder Temple of Heaven
Il tè verde è considerato da sempre una bevanda che fa bene. Le sue proprietà benefiche sono state evidenziate anche scientificamente negli ultimi anni. Il tè verde ha proprietà antiossidanti, diuretiche, dimagranti ed anti-infiammatorie; contiene infatti flavonoidi, catechine, tannini, teina, teofillina, vitamine del gruppo B, minerali e amminoacidi.
Il tè verde è un tè non fermentato. La stabilizzazione delle foglie, detta anche “uccisione del verde”, è il processo termico effettuato subito dopo la raccolta, che inattiva gli enzimi responsabili dei processi ossidativi, permettendo alle foglie di mantenere il loro colore verde. Per questo il tè verde conserva molti dei preziosi componenti organolettici presenti nella foglia fresca.
Ad oggi, la Cina e il Giappone sono i principali produttori di tè verde.
Click Café ha scelto per te i migliori tè, tisane infusi dal mondo, dal Giappone all'Argentina, dalla Cina al Brasile, dall'India al Sud-Africa
Assaggia i gustosissimi Matcha e Mate, gusta i nostri incredibili tè bianchi, tè neri, i depurati con i gustosi Oolong, lasciati tentare dai nostri Pu-Erh.
A seconda di quale tè si vuole produrre e per quale utilizzo, viene stabilita la dimensione delle foglie lavorate
I tè fanning e dust sono destinati alle bustine, e le foglie vengono lavorate in modo da avere quella determinata dimensione.
Naturalmente la qualità del tè diminuisce sempre più man mano che la foglia viene rotta in pezzi più piccoli.
I tè a foglia intera vengono poi distinti in gradi (grade) indicati con delle sigle.
Leaf
In realtà, possiamo accontentarci di sapere che più la sigla diventa lunga, maggiore è la presenza di gemme apicali, e quindi migliore è la qualità del tè.
Commenti Nessun cliente per il momento.